Gli orari del GP di Singapore 2025: diretta Sky Sport F1 e Now, differita TV8. Tutto sul weekend di Marina Bay.
Dopo l’appuntamento di Baku, la F1 torna in Asia per uno degli eventi più iconici del calendario: il Gran Premio di Singapore 2025, che si correrà in notturna sul circuito cittadino di Marina Bay. Una gara che ha sempre rappresentato una sfida tecnica e fisica per i piloti, ma anche un appuntamento affascinante per gli spettatori.
Max Verstappen, forte dei recenti successi a Monza e Baku, cercherà di conquistare anche questo circuito, uno dei pochi ancora assenti dal suo già ricco palmarès. Le McLaren puntano a riscattarsi, mentre Ferrari, spesso competitiva a Singapore, cerca una prestazione solida per rilanciarsi in classifica Costruttori con Leclerc ed Hamilton.

GP Singapore 2025 – Programma e orari TV
Il fine settimana di Singapore si svolgerà dal 3 al 5 ottobre 2025. La copertura televisiva italiana sarà garantita da Sky Sport F1 e Now in diretta integrale, mentre su TV8 sarà disponibile una differita delle Qualifiche e della Gara.
Venerdì 3 ottobre
- 11:30 – 12:30: Prove Libere 1 (Sky e Now)
- 15:00 – 16:00: Prove Libere 2 (Sky e Now)
Sabato 4 ottobre
- 11:30 – 12:30: Prove Libere 3 (Sky e Now)
- 15:00 – 16:00: Qualifiche (Sky e Now, differita TV8 ore 17:00)
Domenica 5 ottobre
- 14:00: Gara (Sky e Now, differita TV8 ore 18:30)
Tutti gli orari indicati sono riferiti all’ora italiana (CEST).
Le caratteristiche del circuito di Marina Bay
Il Marina Bay Street Circuit, lungo circa 4,94 km, è uno dei tracciati più impegnativi della stagione. La gara si disputa in notturna, su 62 giri, per un totale di oltre 306 km. Curve strette, staccate violente e l’umidità tipica del clima tropicale mettono a dura prova sia le monoposto che i piloti.
La particolarità di questa gara è la sua elevata frequenza di Safety Car, causata dall’assenza di vie di fuga e dalla complessità del tracciato urbano. L’illuminazione artificiale è composta da migliaia di proiettori ad alta intensità, studiati per garantire massima visibilità in ogni condizione.
Singapore è anche una delle gare più fisicamente stressanti: i piloti possono perdere fino a 3 kg durante la corsa, rendendola una vera prova di resistenza.